http
Hypertext Transfer Protocol (Protocollo di trasferimento ipertestuale). Protocollo per lo scambio di file tra computer su Internet. Ogni URL comincia per http://.
Hz
HertzUnitàdimisuradellafrequenzaparia1cicloalsecondo.Computeredispositivielettronicisonomisuratispessoinchilohertz(kHz), megahertz (MHz),
gigahertz (GHz) o terahertz (THz).
I/O
Input/output (Ingresso/uscita). Operazione o perifericacheimmettee/oestraedatidalcomputer.Adesempio,unatastieraèunaperifericadiinputeuna
stampante di output.
IC
Industry Canada (Industria canadese). Istituto normativo canadese responsabile della regolamentazione delle emissioni delle apparecchiature elettroniche,
molto simile a quanto l'FCC esercita negli Stati Uniti. L'IC vigila il mercato canadese assicurando che le apparecchiature prodotte all'interno o all'esterno del
territorio canadese siano conformi ai limiti delle emissioni vigenti.
IC
Circuito integrato. Semiconduttore microelettronico composto principalmente da transistor e altri dispositivi interconnessi. Noto anche come chip. Esempi tipici
sono rappresentati dai chip del microprocessore, del controllore del disco rigido e della RAM.
ID del prodotto
Definito anche Chiave del prodotto. Vedere COA.
IDE
Integrated periferica Electronics (Elettronica della periferica integrata). Specifica ATAperleinterfaccedelleunità.Èun'interfacciadiusocomuneutilizzata
principalmenteperdischirigidieunitàCD.Questainterfacciaèingenereintegratadirettamentenellaschedadisistemaeconsenteadunmassimodiquattro
unitàdicomunicarecontemporaneamenteconilcomputer.VedereancheEIDE.
Incorporato
In genere si riferisce a componenti che sono situati fisicamente su una scheda di circuiti. Ad esempio, le schede di sistema di molti computer odierni sono
dotate di controllori video, audio e/o rete integrati.
Indirizzamento della memoria
Processo mediante il quale il computer assegna all'avvio indirizzi di memoria alle posizioni di memoria fisica. Le periferiche e le applicazioni software possono
quindi identificare informazioni accessibili dal microprocessore.
Indirizzo di I/O
Indirizzo nella RAM associato ad una specifica periferica (per esempio, una porta seriale, una porta parallela o uno slot di espansione) che consente al
microprocessore di comunicare con la periferica stessa.
Indirizzo di memoria
Indirizzi assegnati alle posizioni di memoria fisica all'avvio del computer. Tali indirizzi consentono alle periferiche e alle applicazioni software di accedere ad
informazioni accessibili dal microprocessore. Questo processo viene definito indirizzamento della memoria.
Indirizzo IP
OgnicomputersuInternetèdotatodialmenounindirizzoIP che lo identifica univocamente fra tutti i computer presenti su Internet. I dati spediti e ricevuti su
Internet contengono l'indirizzo del mittente e del destinatario. Vedere anche TCP/IP.
IP
Internet Protocol (Protocollo Internet). Protocollo che regola il metodo di scambio di dati da un computer all'altro su Internet. Vedere anche Indirizzo IP e
TCP/IP.
IPX
Internetwork packet eXchange (Interscambio di pacchetti su Internet). Protocollo dei servizi di rete della Novell®per l'interconnessione di reti tra client e
server della Novell NetWare®. Vedere anche SPX e IPX/SPX.
IPX/SPX
Internetwork Packet eXchange (Interscambio di pacchetti su Internet) (IPX)/Sequenced Packet eXchange (Interscambio di pacchetti in sequenza) (SPX).
Protocollo di comunicazione di rete Novell che funziona in maniera simile al TCP/IP.
IRQ
Interrupt request (Richiesta d'interrupt). Un percorso elettronico assegnato ad una specifica periferica in modo che la stessa possa comunicare con il
microprocessore. Ogni connessione periferica deve essere assegnata ad un numero di IRQ. Ad esempio, la prima porta serialedelcomputerèassegnatain
genereall'IRQ4.SebbenedueperiferichepossanocondividerelastessaIRQ,nonèpossibileutilizzarlecontemporaneamente
ISA
Kommentare zu diesen Handbüchern